Masnà

Masnà (Bambini), edizione numerata in dialetto vercellese, Vercelli 1988

Il libro, seguito ideale di Al me Paìs, inizia a Vercelli fuori dal “casermòn”, la grossa casa popolare in cui Nino e la sua famiglia si sono trasferiti nel 1932, lasciando Caresana. Non è un racconto strettamente autobiografico, pur ispirandosi ai ricordi del periodo di guerra dello stesso Nino e di diversi amici, parenti e conoscenti, seguiti fino agli anni della guerra quando l’innocenza dell’infanzia si scontra con la dura realtà. Nel brano che segue il protagonista – ispirato al fratello Tino – è un soldato, che dopo l’otto settembre è tornato al paese e si nasconde nella casa della nonna; da qui – senza poter mai uscirne, per timore di essere sorpreso e catturato – sbircia fuori dalla piccola finestra e assiste all’arrivo della triste stagione autunnale, annunciato dalla migrazione delle amate rondini.

Da Masnà :

… Ma na matin al ven ciar prëstu; la luce dal sul la bat an sal campanin, la riva pian pian an si cup lavà da la pieuva, pulit; ‘l ciel l’è sclent! ‘Nt in nen dal tüt s’ampiniss ad rundanin-i.
I volu ‘nsema a bandi s-ciassi che ‘s furmu, ‘s disfu, ‘s cumbin-u cuntinuament an maneri semp diversi, svelti mè i saëti; e sü ‘n sl’aut, fin da smijé di puntin négar sbardlà ‘nt al bleu, e giü a precipissi, fin da sfiuré ‘j cup, al vìcul, ja stradin-i chì ‘ntur… Apress apress, mè ‘nt ina bilaucia sregulà, puntand sicüri vers i nì sut la grundà mè ‘j vurìissu salüteji ‘ncù quai volta prima ‘d lasseji par tant temp, sfrisand i mür di ca’, i védar dja fnestri ‘ncù sarà.
E vol, e crìj… e crìj, e vol! Par fessi nuté, par fessi senti da tüti, da chi l’è già sü, da chi ‘l duvrà disvijessi cun as ciadel.
Di passarin an si cup ju vardu, ‘ncuriusì; di culomb ai volu via, ‘nfastidì.
Fin che, mè par an cumand, ‘s nu ‘n van. Quaidün-a chì e là s’ustin-a a vulé ‘ncura ‘n poch antur; ma ben prëstu s’anviara par scapé cun j’autri.
Anche st’an j’éi vurì lasseni, rundanin-i, par andé luntan, a trué dj’autri ciel e dj’autri post, a fé cuntenta dl’autra gent.
Pudéi vivi mè vuiautri dì par dì, sensa ‘j crüssi, j’afan e i maluri che j’omni j’han stat bon fé s-ciodi tant a-suens, nen cuntent ad cui che ‘j rabatu ‘doss par so cünt! Pudéi vivi mè ‘j masnà che va smiju tant, seren, fidücius!
Rundanin-i… Turnè da nui an pressa purtandni via sgagià la stagion brüta che la sta par rivé, ‘l veuid e la tristëssa che ‘n lassi ‘dess.

(… Ma una mattina fa chiaro presto; la luce del sole batte sul campanile, arriva pian piano sui tetti lavati dalla pioggia, puliti; il cielo splende! In un attimo si riempie di rondini.
Volano insieme in squadre fitte che si formano, si disfano, si combinano continuamente in modi sempre diversi, svelte come le saette; e su in alto, fino a sembrare puntini neri sparsi nel blu, e giù a precipizio, fino a sfiorare i tetti, il vicolo, le stradine qui attorno… Ancora ancora, come su un’altalena sbilanciata. Puntando sicure verso i nidi sotto la grondaia come se volessero salutarli ancora qualche volta prima di lasciarli per tanto tempo, sfiorando i muri delle case, i vetri delle finestre ancora chiuse.
E voli, e gridi… e gridi, e voli! Per farsi notare, per farsi sentire da tutti, da chi è già alzato, da chi si dovrà svegliare con questo baccano.
Dei passerotti sui tetti le guardano, incuriositi; dei colombi volano via, infastiditi.
Finchè, come a un comando, se ne vanno. Qualcuna qui e là si ostina a volare ancora un po’ intorno; ma ben presto s’avvia per scappare con le altre.
Anche quest’anno avete voluto lasciarci, rondinelle, per andar lontano, a trovare altri cieli e altri posti, a far contenta dell’altra gente.
Poter vivere come voi giorno per giorno, senza le croci, gli affanni e le rovine che gli uomini son stati capaci di far scoppiare tanto spesso, non contenti di quelli che ci cascano addosso da soli! Poter vivere come i bambini che vi assomigliano tanto, sereni, fiduciosi!
Rondini… tornate presto da noi, portando via in fretta la brutta stagione che sta per arrivare, il vuoto e la tristezza che adesso ci lasciate.

– Traduzione di Mariagrazia Carlone, 2015)